Guida Autonoma di 2° Livello

Ormai componente strutturale imprescindibile delle nuove vetture Suzuki, che negli ultimi anni si sono affacciate e così continueranno a fare sul mercato mondiale ed Europeo, ecco quali sono i principali dispositivi che caratterizzano la cosiddetta Guida Autonoma di 2° Livello. Ma cosa significa nello specifico? Si tratta di piccoli dispositivi e delle relative funzionalità, installati sulle più nuove vetture – in questo caso del marchio automobilistico giapponese – in grado di avvicinarsi sempre più alle vere potenzialità della guida autonoma. Con questi ADAS le auto possono operare in autonomia per pochi secondi, grazie alla presenza di sensori, radar, telecamere in grado di assistere l’automobilista in alcune semplici mosse di guida, come mantenere la corsia, la corretta distanza di sicurezza dalla vettura che precede o ancora impegnarsi nel facilitare le normali manovre di retromarcia e parcheggio, così come il passaggio in vicoli stretti.

Guida Autonoma di 2° Livello
Guida Autonoma di 2° Livello

Focus sui più comuni ADAS per la Guida Autonoma di 2° Livello

Ecco gli ADAS di Guida Autonoma di 2° Livello più diffusi e inclusi sulle vetture Suzuki di nuova generazione, come la neo arrivata Suzuki S-Cross Hybrid.

  • attentofrena per la frenata automatica d’emergenza: individua ed evita il rischio di collisione con il veicolo che precede oppure un pedone che attraversa il percorso.
  • guidadritto per il mantenimento della corsia: funzione atta a monitorare la corretta direzione dell’auto e allertare l’automobilista in caso di fuoriuscita involontaria dalla corsia di marcia.
  • restasveglio per il monitoraggio dei colpi di sonno: funzione che attiva allarmi sonori e visivi qualora il veicolo inizi a sbandare a causa della sonnolenza e disattenzione del guidatore.
  • occhioallimite per il riconoscimento dei segnali stradali: quando il sistema riconosce un segnale stradale, lo mostra all’interno del quadro strumenti per informare il conducente su quali sono i segnali stradali validi in quel tratto di strada.
  • guardaspalle per il monitoraggio degli angoli ciechi: sistema che rileva la presenza di altri veicoli negli angoli ciechi alle spalle del guidatore accendendo un LED negli specchietti retrovisori. Lo stesso avviene quando il conducente indica con le frecce di voler cambiare corsia o di procedere con una retromarcia.
  • vaipure per il controllo degli angoli ciechi in retromarcia: il veicolo utilizza sensori radar laterali per avvisare il guidatore nel caso di ostacoli. Se rilevati, i sensori emettono un avviso visivo su display multi informazioni e un avviso acustico d‘allerta.
  • nontiabbaglio per la gestione automatica degli abbaglianti: sistema che gestisce automaticamente i fari tra abbaglianti, anabbaglianti e viceversa. Lo fa rilevando la presenza di altri veicoli e a seconda dell’illuminazione dell’ambiente circostante.
  • senzamani per il parcheggio automatico: sistema per gestire in maniera totalmente automatica le manovre di ingresso in un parcheggio parallelo o un parcheggio perpendicolare, oltre all’uscita da un parcheggio parallelo. È sufficiente che il guidatore attivi la funzione e si affianchi all’area di sosta scelta.
  • fermolì per la frenata automatica in fase di parcheggio: sistema che dà uno stop automatico al veicolo durante le fasi di manovra di uscita da un parcheggio, qualora rilevasse il rischio di impatto con ostacoli o persone.
  • Cruise Control Adattivo (ACC): radar installato sulla vettura in grado di misurare la distanza dal veicolo che precede e mantenere automaticamente la distanza di sicurezza corretta. Quando non ci sono veicoli, il sistema mantiene la velocità costante impostata dall’automobilista.
  • Stop & Go: funzionalità che assiste l’automobilista durante le fasi di accelerazione e frenata, mantenendo una distanza di sicurezza dal veicolo che precede. Può anche frenare il veicolo fino ad un arresto totale.

Per continuare a ricevere tutte le news riguardanti la nostra concessionaria, continua a seguirci sul nostro sito web ufficiale Europea Auto e sui canali social (Facebook e Instagram).